31 Gennaio – Monte Durer – M.ga Pioverna
L’itinerario, di media difficoltà, si snoda prevalentemente in area forestale. Il tratto più impegnativo è la discesa dal pianoro di Pioverna fino a Bocca di Val Orsara. Attraversando il pascolo di Malga Pioverna Alta, sono ancora visibili i crateri lasciati dai bombardamenti della Grande Guerra, testimonianze storiche che rendono il luogo ideale per una sosta, sia per riposare che per ammirare il panorama. Nei mesi invernali, la malga è chiusa. Dal pianoro pascolivo di Pioverna, il panorama spazia dalla Vigolana a Monte Maggio, fino ai rilievi del Pasubio. La discesa attraversa la Val Orsara, così denominata per la storica presenza di orsi; sebbene questi animali non popolino più la valle da oltre un secolo, la zona ha conservato la sua bellezza, caratterizzata da ampi panorami e foreste di abeti.
clicca sulla foto per ingrandirla